Per esplorare i risultati del PRIN delle singole unità di
ricerca locali, vai su una delle regioni evidenziate- Cliccando con il
mouse apparirà un popup sul partner universitario, da cui
accedere alla pagina informativa dei principali risultati emersi.
×
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze
della Formazione (DISFOR)
Responsabili scientifici A. Dal Lago G.F.
Amoretti
Gruppo di ricerca S.
Palidda D. Colombo M. Migliavacca A.
Molinari F. Rahola A. Bruno G. Petti F.
Quassoli M. Maneri M. G. R. Colombo L. Lo
Schiavo P. Saitta L. Guzzetti G.F. Amoretti
Gruppo di ricerca L. Muzzetto S. Paone C.
Sorrentino L. Solito P. Rella R. Cavarra S.
Scarcella Prandstraller F. N. Ruggeri (coordinatore delle
attività )
Gruppo di ricerca AZIONE 1 F.
Faccioli, B. Mazza, P. Cinti, G. Ciofalo, M. Elia, A. A. Franchitto,
P. Panarese, G. Peruzzi, E. Valentini AZIONE 2
M. Gavrila, R. Marini, M. Bruno, S. Cannataro, S. Mulargia, F.
Parziale, C. Ruggiero, G. Santonastaso, C. Valentino, G. Brancato,
C. cammisa, L. Girolami, C. Piscopo, V. D’Antonio, M. Ferrucci AZIONE 3 A. Fasanella, C. Lombardo, I. Cortoni, L.
Di Giammaria, M. G. Onorati, C. Agodi, G. D'€™Alessandro, C.
D'€™Antoni, A. Di Benedetto, D. Cinque, V. Pastori
La combinazione delle attività di ricerca delle diverse Unità di
ricerca coinvolte ha indagato:
Le politiche, l'offerta formativa e i destini occupazionali
per le professioni dello spazio pubblico (Unità di Roma, Napoli,
Pisa, Salento);
La rappresentazione pubblica delle professioni oggetto
dell'indagine, e in particolare la comunicazione mediale sulle
professioni dello spazio pubblico (Unità di Roma);
La percezione sociale delle professioni pubbliche, anche in
termini di desiderabilità per i giovani in entrata nel percorso
formativo universitario (Unità di Roma, Napoli, Salento);
La ristrutturazione delle professioni pubbliche, con
particolare riferimento alle professioni sociali operanti nel
contesto della P.A. riformata con gli interventi degli anni '90 e
2000 (Unità di Pisa) e più in generale delle professioni a vario
titolo collegate alle politiche di intervento nel sociale (Unità
di Napoli);
L'impatto dell'adozione di logiche ispirate alla governance
pubblica sulle professioni riconducibili alla sfera della sicurezza
(Università di Genova);
La specificità della situazione meridionale e il tema
della precarietà del lavoro cognitivo che della crisi delle
professioni sociali è insieme effetto e causa (Unità del
Salento).
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.