Universitā del Salento
Selezionare una voce per le informazioni sulla ricerca
Introduzione alle attivitā di ricerca
Il lavoro di ricerca si č concentrato su cinque specifici contesti / professioni:
Scarica il progetto
Report finale
Attivitā di ricerca
Organizzazione congressi
Comunicazione congressi
Bibliografia
Report unitā locale

Selezionare una voce per le informazioni sulla ricerca
Introduzione alle attivitā di ricerca
Il lavoro di ricerca si č concentrato su cinque specifici contesti / professioni:
- La figura del progettista: autorappresentazione e riconoscimento sociale (definizione dell'ambito lavorativo della progettazione, tipologie di impiego e ricadute sociali; analisi dei percorsi biografici, formativi e professionali dei lavoratori della conoscenza nel settore del web, della comunicazione e della progettazione);
- Lavoratori Call Center (interviste semi-strutturate ad un campione di 20 operatori con lauree c.d. deboli per indagare l'immagine del call center come luogo ad alto grado di precarizzazione o come fabbrica post-moderna);
- L'universitā e la ricerca scientifica (197 risposte ottenute alla somministrazione un questionario online ad assegnisti e ricercatori a tempo determinato per indagare il percorso disciplinare, professionale e contrattuale, il capitale sociale di riferimento interno ed esterno all'ambito accademico, il coinvolgimento in realtā civico-politiche anche fuori dal ruolo accademico);
- Digital Media Workers (focus group e interviste in profonditā per comprendere come i digital workers autocomprendono il proprio profilo professionale);
- I lavoratori della conoscenza nell'ambito dei SERVIZI INFORMA-GIOVANI (analizzare i percorsi biografici, formativi e professionali di quanti operano negli IG della Provincia di Salerno).
Scarica il progetto
- "Giovani Come IX. Giovani, Mezzogiorno, Formazione", Universitā di Salerno, 1 e 2 dicembre 2015 - organizzazione scientifica: R. Rauty.
- Merico M., "Giovani e formazione nel Mezzogiorno tra formale e non-formale": comunicazione al convegno "Giovani Come IX. Giovani, formazione, Mezzogiorno" (Universitā di Salerno, 1 dicembre 2015).
- Iorio G., "L'inserimento lavorativo dei knowledge workes nel Mezzogiorno": comunicazione al convegno "Giovani Come IX. Giovani, formazione, Mezzogiorno" (Universitā di Salerno, 1 dicembre 2015).
- Merico M., "L'ingaggio. Giovani e istituzioni": comunicazione al convegno "Giornata della Trasparenza. La trasparenza come strumento di partecipazione e contrasto all'illegalitā" (Provincia di Salerno, 4 dicembre 2015).
- M. Longo, M. Sticchi, "Narrazioni e identitā precarie on-line", in D. Salzano (a cura di), Turning around the Self. Narrazioni identitarie nel social web, Angeli, 2015, pp. 94-109.
- E. Bevilacqua, A. Salento, L'incerta scommessa del lavoro cognitivo in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1, pp. 151 - 171.
- R. Rauty (2013) (a cura di) Giovani in una societā multimediale, de Venezia, Avellino - Curatela.
- R. Rauty (2015) (a cura di) Giovani e Mezzogiorno, Orthotes Editrice, Napoli - Curatela.
- Iorio G. (in preparazione), "I digital media workers in Campania", in M. Longo e F. de Nardis (a cura di) - Capitolo di libro
- Merico M. (2013), "Il dialogo possibile? Ricerca sociale, politiche giovanili e youth work in Europa", in R. Rauty (a cura di) Giovani in una societā multimediale, de Venezia, Avellino, pp. 79-84 - Capitolo di libro.
- Merico M. (in preparazione), "Giovani e (in)formazione. Gli operatori dei servizi InformaGiovani in provincia di Salerno", in M. Longo e F. de Nardis (a cura di) - Capitolo di libro.
Report finale
Attivitā di ricerca
Organizzazione congressi
Comunicazione congressi
Bibliografia
Report unitā locale
Introduzione alle attivitā di ricerca
Il lavoro di ricerca si č concentrato su cinque specifici contesti / professioni:
Scarica il progetto
Il lavoro di ricerca si č concentrato su cinque specifici contesti / professioni:
- La figura del progettista: autorappresentazione e riconoscimento sociale (definizione dell'ambito lavorativo della progettazione, tipologie di impiego e ricadute sociali; analisi dei percorsi biografici, formativi e professionali dei lavoratori della conoscenza nel settore del web, della comunicazione e della progettazione);
- Lavoratori Call Center (interviste semi-strutturate ad un campione di 20 operatori con lauree c.d. deboli per indagare l'immagine del call center come luogo ad alto grado di precarizzazione o come fabbrica post-moderna);
- L'universitā e la ricerca scientifica (197 risposte ottenute alla somministrazione un questionario online ad assegnisti e ricercatori a tempo determinato per indagare il percorso disciplinare, professionale e contrattuale, il capitale sociale di riferimento interno ed esterno all'ambito accademico, il coinvolgimento in realtā civico-politiche anche fuori dal ruolo accademico);
- Digital Media Workers (focus group e interviste in profonditā per comprendere come i digital workers autocomprendono il proprio profilo professionale);
- I lavoratori della conoscenza nell'ambito dei SERVIZI INFORMA-GIOVANI (analizzare i percorsi biografici, formativi e professionali di quanti operano negli IG della Provincia di Salerno).
Scarica il progetto