Università di Genova
Selezionare una voce per le informazioni sulla ricerca
Politiche della sicurezza, insicurezze ignorate e formazione alle professioni della sicurezza
Sono state indagate le insicurezze ignorate nel campo della tutela del lavoro, ponendole in relazione con le carenze del sistema istituzionale di protezione dell'ambiente e della salute pubblica, e più generale, con le trasformazioni socio-economiche avvenute nell'ultimo quarto di secolo.
Governance della povertà e professionisti del terrore
La ricerca si è concentrata su: sicurezza urbana e controllo dei marginali e professioni giudiziarie e campo giuridico - inteso come fabbrica di nemici sociali ed eroi della legge; l'attenzione è stata soprattutto rivolta alle implicazioni delle prassi organizzative e professionali che si sono affermate in questi due ambiti strategici della governance contemporanea, così come alla sempre più stretta relazione tra dispositivi di controllo e di cura.
Urbanizzazione e città diffusa, processi decisionali e governamentalità
Da una parte si è trattato di indagare a fondo il modo in cui tali processi modificano i meccanismi di decisione politica, allontanandoli da una fonte o un soggetto unitario e disseminandoli in un campo conteso, affollato da soggetti (pubblici e privati, nazionali e internazionali) non più riconducibili a una scala o matrice univoca. Un secondo filone di ricerca ha riguardato gli effetti della governance in termini di ridefinizione degli assetti e dei territori urbani.
Specifici focus hanno riguardato: Governance della sicurezza del territorio, dell'ambiente e del lavoro in Sicilia. Professionalità e pratiche; Governance della sicurezza urbana e riarticolazione delle competenze istituzionali.
Scarica il progetto
DISFO-GERN, Successi e fallimenti della governance delle insicurezze e della sicurezza, Genova, 22-23 giugno 2012.
Report finale
Attività di Ricerca 1
Attività di Ricerca 2
Attività di Ricerca 3
Organizzazione congressi
Comunicazione congressi
Bibliografia
Report unità locale

Selezionare una voce per le informazioni sulla ricerca
Politiche della sicurezza, insicurezze ignorate e formazione alle professioni della sicurezza
Sono state indagate le insicurezze ignorate nel campo della tutela del lavoro, ponendole in relazione con le carenze del sistema istituzionale di protezione dell'ambiente e della salute pubblica, e più generale, con le trasformazioni socio-economiche avvenute nell'ultimo quarto di secolo.
Governance della povertà e professionisti del terrore
La ricerca si è concentrata su: sicurezza urbana e controllo dei marginali e professioni giudiziarie e campo giuridico - inteso come fabbrica di nemici sociali ed eroi della legge; l'attenzione è stata soprattutto rivolta alle implicazioni delle prassi organizzative e professionali che si sono affermate in questi due ambiti strategici della governance contemporanea, così come alla sempre più stretta relazione tra dispositivi di controllo e di cura.
Urbanizzazione e città diffusa, processi decisionali e governamentalità
Da una parte si è trattato di indagare a fondo il modo in cui tali processi modificano i meccanismi di decisione politica, allontanandoli da una fonte o un soggetto unitario e disseminandoli in un campo conteso, affollato da soggetti (pubblici e privati, nazionali e internazionali) non più riconducibili a una scala o matrice univoca. Un secondo filone di ricerca ha riguardato gli effetti della governance in termini di ridefinizione degli assetti e dei territori urbani.
Specifici focus hanno riguardato: Governance della sicurezza del territorio, dell'ambiente e del lavoro in Sicilia. Professionalità e pratiche; Governance della sicurezza urbana e riarticolazione delle competenze istituzionali.
Scarica il progetto
DISFO-GERN, Successi e fallimenti della governance delle insicurezze e della sicurezza, Genova, 22-23 giugno 2012.
- T. Bellinvia, Governamentalità neoliberale e sicurezza sul lavoro, paper presentato al V Convegno di "Etnografia e Ricerca Qualitativa", dal 5 - 7 Giugno 2014, presso l'Università di Bergamo, nella sezione coordinata da Devi Sacchetto sul tema "Time, Space and Labour".
- D. Colombo, Le figure della sicurezza sul lavoro nel D.Lgs. 81/2008. Un'analisi critica dei discorsi intorno alla gestione del rischio infortunistico, paper presentato al Convegno Internazionale Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi?, Scuola di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli", Forlì, 18-19 ottobre 2013.
- M. Colombo, A. Molteni, F. Quassoli (2015), Governing through security? Institutional discourse, practices, and policies in the metropolitan city of Milan.
Presentato alla RC21 International Conference on "The Ideal City: between myth and reality. Representations, policies, contradictions and challenges for tomorrow's urban life" Urbino, 27-29 agosto 2015. http://www.rc21.org /en/conferences/urbino2015/ - F. Quassoli, (2013). Le politiche della sicurezza urbana a Milano: tra passato e presente. Paper presentato alla conferenza internazionale "Questione criminale e diritti. Ricordando Alessandro Baratta", Roma, 7-8 novembre 2013.
- M. Colombo, F. Quassoli (2013), Combining governmentality studies and critical discourse analysis: A case study of urban security discourses and practices. Paper presentato al workshop internationale "New Perspectives on Discourse and Governmentality", Aalborg, 6-8 novembre 2013.
- M. Colombo, F. Quassoli (2012), The governance of urban security in Milan: past and present. Paper presentato all'International workshop "Ignored Securities. Rethinking the Governance of Security", Freiburg, 18-20 dicembre 2012.
- M. Migliavacca, Prospettive occupazionali e percorsi formativi. Qualche riflessione sul ruolo della formazione professionale, Paper for the Espanet Conference , "Italia, Europa: Integrazione sociale e integrazione politica", Università della Calabria, Rende, 19 - 21 Settembre 2013.
- D. Colombo, Un approccio governamentale per l'etnografia della sicurezza del lavoro, paper presentato al 5° Convegno di etnografia e ricerca qualitativa, Bergamo, 5-7 giugno 2014.
- G. Petti e W. Baroni, Homeless. Etnografia di un caso di assistenza sociale, Convegno di Etnografia 2012, Bergamo: 07-08-09 giugno 2012.
- G. Petti e W. Baroni, Semiotica dell'homessness, Convegno di Etnografia 2012, Bergamo: 07-08-09 giugno 2012.
- G. Petti e W. Baroni, Il governo della marginalità urbana, DISFO-GERN, Successi e fallimenti della governance delle insicurezze e della sicurezza, Genova, 22-23 giugno 2012.
- G. Petti e W. Baroni, Professionisti dell'homelessness. Categorizzazioni cognitive e sociali dei senza dimora, V Conferenza ESPANET Italia 2012.
- "Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa", nella sessione L1 - Professioni e politiche sociali: un nuovo "professionalismo in azione"? - Roma 20/22 settembre 2012.
- Practices and Discourses of the Homelessness Professionals in Italy, Sociology /Social policy, PhD research seminars, Department of Social Policy, University of Eastern Finland, Campus of Joensuu, December 17th 2013.
- The Government of Misery in a time of crisis. Practices and Discourses of the Homelessness Professionals in Italy, 42nd Annual Conference of the European Group for the Study of Deviance and Social Control, "Resisting the demonisation of 'the Other': State, nationalism and social control in a time of crisis", 3rd - 6th September, 2014, Liverpool.
- Otherising the poor: the scientific construction of hommelessness as non human condition, 42nd Annual Conference of the European Group for the Study of Deviance and Social Control, "Resisting the demonisation of 'the Other': State, nationalism and social control in a time of crisis", 3rd - 6th September, 2014, Liverpool.
- T. Bellinvia (2016), Lasciar morire. Burocrazie minime, ambiente, territorio e lavoro in Sicilia, Mimesis, Milano-Udine.
- L. Lo Schiavo (2014), Ontologia critica del presente globale. Governance, governamentalità, democrazia, Mimesis, Milano-Udine.
- P. Saitta (2013), Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita, Roma, Donzelli.
- P. Saitta (2015) (a cura di) Fukushima, Concordia e altre macerie, Editpress, Firenze.
- M. Guareschi, F. Rahola (eds) Forme della città: Sociologia dell'urbanizzazione, Agenzia X, Milano, pp.57-114.
- S. Palidda (edited by)(2016), Governance of Security and Ignored Insecurities in Contemporary Europe, Ashgate, London.
- M. Colombo, F. Quassoli (forthcoming). Governmentality studies and critical discourse analysis: exploring their synergies through a case study of urban security discourses and practices. In P. McIvenny, L. Lindegaard, J. Zhukova (eds.), New Perspectives on Discourse & Governmentality, John Benjamins Publishing Company Amsterdam/Philadelphia.
- M. Colombo, F. Quassoli, (forthcoming), The governance of urban security in Milan over the last two decades: continuity and change, in S. Palidda (ed.), Ignored unsecurities, Ashgate, London.
- M. Guareschi, F. Rahola (2015), Oltre l'urbano, in M. Guareschi, F. Rahola (eds) Forme della città: Sociologia dell'urbanizzazione, Agenzia X, Milano, pp. 57-114.
- S. Palidda (2016), The Rise of Postmodern Security Governance and the Proliferation of Ignored Insecurities and Their Victims, in Id. (edited by), Governance of Security and Ignored Insecurities in Contemporary Europe, Ashgate, London.
- P. Saitta (2015), Eventi complessi. Introduzione a una sociologia dei disastri, in Id. (a cura di) Fukushima, Concordia e altre macerie, Editpress, Firenze, pp. 9-20.
- P. Saitta (2016), Aporias or Bad Governance of the Disasters in XXI Century: Industrial Disasters: the Italian case, in Palidda S. (edited by), Governance of Security and Ignored Insecurities in Contemporary Europe, Ashgate, London.
- W. Baroni (2013), "Senza tetto né parola. Il discorso legittimo sulla homelessness tra scienza e poesia", in ERQ-Etnografia e Ricerca Qualitativa, n. 2, pp. 207-229.
- D. Colombo (2015), Workfare: obbligo al lavoro e individualizzazione del rischio, in Governare la paura. Journal of interdisciplinary studies, ISSN 1974-4935, 1, pp. 1-28, 10.6092/issn.1974-4935/4783.
- D. Colombo (2015), Assiomi nascosti. Un'analisi critica del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, in Cipolla C., Mazzetti M., Veneri L., a cura di, Sicurezza e salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi?, FrancoAngeli, Milano, pp. 118-136.
- D. Colombo, M. Porcu (2014), Environment and neoliberalism: a critical discourse analysis, in ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7/1, pp. 63-82, ISSN: 2066-5083.
- D. Colombo, M. Porcu (2014), Environment and neoliberalism: a critical discourse analysis, in ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7/1, pp. 63-82, ISSN: 2066-5083.
- D. Colombo, M. Porcu (2014), Environment and neoliberalism: a critical discourse analysis, in ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7/1, pp. 63-82, ISSN: 2066-5083.
- D. Colombo, M. Porcu (2014), Environment and neoliberalism: a critical discourse analysis, in ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7/1, pp. 63-82, ISSN: 2066-5083.
- D. Colombo, M. Porcu (2014), Environment and neoliberalism: a critical discourse analysis, in ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7/1, pp. 63-82, ISSN: 2066-5083.
- M. Guareschi, F. Rahola (2014), Il sublime dell'eccezione, in M. Presno Linera (ed), La Metamorfosis del Derecho y del Estado, in Fundamentos 8, Oviedo (SPA), pp. 356-376.
- L. Lo Schiavo (2015), Sovereignty, Governmentality, Globalization and the Crisis of the State. Re-Telling the Story Backwards: A Foucauldian, Analysis, Journal of Social Science for Policy Implications, June, Vol. 3, No. 1, pp. 1-18 ISSN: 2334-2900 (Print), 2334-2919 (Online), DOI:10.15640/10.15640/jsspi.v3n1a1 URL:http://dx.doi.org/10.15640/jsspi.v3n1a.
- L. Lo Schiavo (2014), Governance, Civil Society, Governmentality. The 'Foucauldian Moment' in the Globalization Debate: Theoretical Perspectives, International Journal of Humanities and Social Science Vol. 4, No. 13; November, pp. 181-197.
- G. Petti (2013), "Governare i senza dimora. Etnografia di un caso di assistenza sociale", in ERQ-Etnografia e Ricerca Qualitativa, n. 2, pp. 186-206.
- P. Saitta (2015), Disastri. Note introduttive sulla complessità degli eventi indesiderati, in "Etnografia e ricerca qualitativa", 2, pp. 201-215.
- P. Saitta (2015), Gela: capitalismo, paradossi, trappole, in "Gazzetta ambiente", 3, pp. 103-111.
Report finale
Attività di Ricerca 1
Attività di Ricerca 2
Attività di Ricerca 3
Organizzazione congressi
Comunicazione congressi
Bibliografia
Report unità locale
Politiche della sicurezza, insicurezze ignorate e formazione alle professioni della sicurezza
Sono state indagate le insicurezze ignorate nel campo della tutela del lavoro, ponendole in relazione con le carenze del sistema istituzionale di protezione dell'ambiente e della salute pubblica, e più generale, con le trasformazioni socio-economiche avvenute nell'ultimo quarto di secolo.
Sono state indagate le insicurezze ignorate nel campo della tutela del lavoro, ponendole in relazione con le carenze del sistema istituzionale di protezione dell'ambiente e della salute pubblica, e più generale, con le trasformazioni socio-economiche avvenute nell'ultimo quarto di secolo.